BANDO SU PESCA ED ACQUACOLTURA : 7,6 MILIONI DI EURO DALL’EUROPA
PUBBLICATI SEI NUOVI INVITI DALLA COMMISSIONE EUROPEA
Scade il 31 gennaio 2023 il nuovo bando del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMP) comprendente sei inviti a presentare proposte.
La Commissione europea ha pubblicato sei inviti a presentare proposte in un unico bando “Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMP)” per un totale di 7,6 milioni di euro.
EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-1-ATLANTIC – Diversificazione delle attività di pesca nell’area atlantica (Tema 1)
Per compensare le perdite di reddito, la Commissione propone la diversificazione della pesca attraverso altre attività sostenibili dell’economia blu, come il turismo, l’agricoltura rigenerativa degli oceani, ecc. Questo non solo fornirebbe ai pescatori una fonte di reddito aggiuntiva e complementare, ma anche di diversificare le attività turistiche della regione.
Inoltre, la diversificazione delle attività di pesca potrebbe anche contribuire a promuovere il patrimonio culturale, la biodiversità e la tutela dell’ambiente e a fornire ulteriori servizi ecosistemici.
L’obiettivo principale di questo tema è sostenere la diversificazione delle fonti di reddito delle comunità di pescatori nell’area atlantica, promuovendo attività legate all’economia blu sostenibile.
Questo tema si concentrerà su:
- Integrazione dei prodotti e dei servizi turistici forniti dai pescatori e dalle associazioni di pescatori nei programmi locali/regionali/di pesca;
- Supporto ai pescatori e alle altre parti interessate per valutare l’interesse e la fattibilità della creazione di nuove fattorie oceaniche rigenerative o del ripristino degli ecosistemi marini costieri;
- promozione della creazione di posti di lavoro nel campo dell’economia blu sostenibile.
I progetti selezionati dovranno svolgere il più possibile delle attività elencate di seguito:
- Sensibilizzazione e aumento dell’accettazione sociale attraverso la presentazione dei risultati di progetti esistenti relativi alla diversificazione della pesca e ai benefici che ne derivano;
- Coinvolgere le parti interessate e le comunità locali;
- Servizi di coaching, consulenza, tutoraggio, formazione per i pescatori in settori quali, la pesca-turismo, l’eco-turismo, il patrimonio culturale etc.
- Promuovere le attività imprenditoriali tra i pescatori locali, offrendo loro formazione iniziale sul patrimonio culturale e naturale marittimo-costiero o sull’agricoltura oceanica rigenerativa;
- Fornire programmi di formazione sulla sostenibilità (competenze verdi), sulle competenze digitali, imprenditoriali e competenze trasversali (servizio al cliente, lingue), comunicazione e sensibilizzazione, tutoring comunicazione e sensibilizzazione, lo sviluppo di una serie di guide alle buone pratiche e di sviluppo di una serie di guide e protocolli di buone pratiche;
- Attività di matchmaking o altre forme di supporto per la cooperazione tra le PMI/start-up dell’economia blu e altri soggetti interessati;
- Sviluppare e promuovere la commercializzazione di itinerari turistici costieri e marittimi che includano prodotti/servizi turistici di pesca/acquacoltura o dimostrare e testare metodi innovativi per l’allevamento rigenerativo degli oceani, sia di specie di alghe locali che di alghe in combinazione con i crostacei;
- Creare reti locali e regionali per favorire l’interazione tra le comunità di pescatori e gli operatori economici in stretta collaborazione con le autorità governative locali e regionali.
I progetti devono raggiungere i seguenti impatti in linea con le attività proposte:
- Nuovi prodotti/servizi integrati nell’offerta turistica locale/regionale/di bacino marino;
- Creazione di nuovi posti di lavoro;
- Creazione di nuovi itinerari turistici, tra cui pesca-turismo ed ecoturismo;
- Aumento della consapevolezza e dell’impegno degli stakeholder costieri in relazione alle attività di diversificazione della pesca e alla tutela dell’ambiente. e alla protezione dell’ambiente;
EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-2-BLACK – Sfruttare la preparazione e la risposta all’inquinamento marino nel Mar Nero (Tema 2)
L’obiettivo generale di questo tema è preparare e adattare le capacità di risposta coordinata alle nuove sfide legate all’inquinamento marino, con particolare attenzione all’inquinamento causato dai conflitti armati, da parte delle autorità/organizzazioni responsabili delle attività di risposta all’inquinamento ambientale marino. Ciò avverrà attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi programmi di formazione, basati sull’identificazione delle caratteristiche specifiche e delle esigenze di risposta legate all’inquinamento marino causato, da munizioni, perdite di petrolio e navi affondate, nonché sull’analisi dell’attuale offerta formativa sull’inquinamento marino.
Questo tema integrerà le attività implementate nella regione dall’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA). Sulla base dell’Obiettivo I dell’Agenda marittima comune (CMA) per il Mar Nero, l’obiettivo di questo tema è duplice:
- Identificare i tipi e gli impatti specifici dell’inquinamento marino, compreso quello causato dai conflitti armati, che dovrebbero essere affrontati, e dare priorità ai potenziali rischi ambientali e alle minacce alla biodiversità marina e costiera.
- Definire programmi di formazione per affrontare le questioni di cui al punto precedente, purché tali programmi siano complementari e non si sovrappongano a quelli esistenti.
Saranno finanziati i progetti che dovranno una delle seguenti attività:
- Mappatura delle autorità/organizzazioni che sono responsabili della risposta all’inquinamento ambientale marino nei diversi Paesi del Mar Nero e dei piani di formazione esistenti;
- Identificazione di specifiche tipologie di inquinamento, marino e terrestre che possono essere considerati come peculiari di eventi specifici, compresi i conflitti armati;
- Identificazione e monitoraggio di indicatori rilevanti;
- Definizione della struttura/elementi di un database regionale con informazioni/indicatori comparabili;
- Mappatura e analisi dei programmi/curricula di formazione esistenti forniti da autorità/organizzazioni con sede nell’UE in relazione all’inquinamento marino causato dai conflitti armati;
- Definizione di nuovi curricula formativi specifici per l’inquinamento marino, compreso quello causato dai conflitti armati, sia nel Mar Nero che a livello nazionale;
- Implementazione di un modulo di formazione regionale che faciliti lo scambio di lezioni apprese e best practice;
- Elaborazione di raccomandazioni sulle esigenze di formazione per rispondere all’inquinamento marino, compreso quello causato dai conflitti armati, nel Mar Nero e su come, in una prospettiva di medio-lungo termine, questi corsi di formazione possano essere adattati per programmi di formazione esistenti sulla risposta all’inquinamento ambientale marino.
I progetti devono raggiungere i seguenti impatti in linea con le attività proposte:
- Migliore comprensione dei ruoli e delle attività delle autorità/organizzazioni responsabili della risposta all’inquinamento ambientale marino nei diversi Paesi del Mar Nero e dei programmi/offerte di formazione;
- Definizione delle cause dell’inquinamento marino, incluso l’inquinamento da conflitti armati, anche di tipo terrestre/navale;
- Opportunità di formazione adattate alle nuove sfide ambientali marine del Mar Nero;
- Rafforzamento della capacità delle autorità/organizzazioni responsabili di cooperare a livello regionale;
- Migliori/differenziate attività di risposta all’inquinamento ambientale marino competenze;
- Miglioramento delle capacità delle autorità/organizzazioni di cooperare a livello di bacino marino per la definizione e l’attuazione di programmi di formazione sull’inquinamento marino, compreso l’inquinamento causato da conflitti armati, integrando le competenze e le migliori pratiche di altri bacini marittimi/paesi dell’UE.
- Aumento delle conoscenze sugli impatti dell’inquinamento causato dai conflitti armati sull’ambiente marino e sugli ecosistemi.
EMFAF-202120232-PIA-FLAGSHIP-3-MED – Trasporto sostenibile e porti nel Mediterraneo (Tema 3)
Gli obiettivi principali di questo tema sono la riduzione delle emissioni da parte di porti e navi e la promozione della transizione verso la neutralità di carbonio del settore del trasporto marittimo nel Mediterraneo, garantendo al contempo sinergie con il partenariato co-programmato Horizon Europe sul trasporto marittimo a emissioni zero. Questo tema mira a contribuire all’obiettivo 2 “Un’economia blu intelligente e resiliente della strategia”.
Il trasporto marittimo ecologico, il trasporto sostenibile e i carburanti alternativi sono tra le priorità dell’agenda degli stakeholder WestMED. Inoltre, la Dichiarazione ministeriale dell’UpM sull’economia blu sostenibile presta particolare attenzione al trasporto marittimo sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e a inquinamento zero e portuale sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e a inquinamento zero.
Le proposte dovranno concentrarsi su uno dei seguenti temi:
- Monitoraggio e previsione tecnologica sul trasporto marittimo ecologico nel Mediterraneo, consumo di energia, le catene tecnologiche dei carburanti alternativi marittimi e le pratiche e le opportunità per lo sviluppo strategico di infrastrutture per incrementare le fonti sostenibili per il trasporto marittimo ecologico;
- Promozione delle comunità energetiche nei porti del Mediterraneo, ad esempio sostenendo/prevedendo la transizione verso il GNL, o dal GNL verso un’ampia scelta di carburanti/tecnologie alternative, tra cui l’idrogeno verde, l’elettrificazione, l’eolico, ecc;
- Promuovere la transizione delle imbarcazioni commerciali e dei pescherecci al GNL o dal GNL verso una più ampia scelta di carburanti/tecnologie alternative
Sulla base delle priorità/temi di cui sopra, le principali attività che possono essere finanziate sono suddivise in tre settori:
1. Monitoraggio e previsione tecnologica sul trasporto marittimo ecologico nel Mediterraneo::
- Valutazione delle sfide e delle potenzialità del trasporto marittimo ecologico a livello regionale;
- Valutazione economica, finanziaria, ambientale e tecnologica e questioni metodologiche, anche sulla base dei risultati dei progetti finanziati dall’UE;
- Analisi di mercato e mappatura della catena di approvvigionamento;
- localizzazione e dimensionamento di strutture e infrastrutture e sfide, compreso l’impatto e la gestione delle crisi pandemiche nei porti;
- Valutazione a livello regionale e nazionale;
- Monitoraggio delle emissioni;
- Valutazione della domanda prevista di energia (sostenibile) da parte delle navi nel Mediterraneo. Mediterraneo;
- Analisi SWOT di una transizione energetica sostenibile completa, compresa una valutazione della domanda di energia sostenibile e dei fattori trainanti per l’attrazione di investitori nella regione. attrarre investitori nella regione.
2. Promuovere le comunità energetiche nei porti del Mediterraneo, ad es. sostenendo/anticipando la transizione dal GNL verso una più ampia scelta di combustibili/tecnologie alternative tra cui, ad esempio:
- Valutare lo stato dell’arte dei progetti UE e non UE che si occupano di informazioni rilevanti sui porti che potrebbero aiutare a costruire comunità energetiche;
- Identificare quali stakeholder locali (imprese, agenzie, operatori privati) potrebbero disporre di dati/tecnologie portuali adeguate – come base per un ulteriore impegno e coinvolgimento con loro;
- Comprendere le strutture di governance in cui sono organizzati i porti;
- Condividere i dati sul consumo energetico potenziale per porto;
- Discussione sulle potenzialità di condivisione dei dati in tempo reale;
- Effettuare uno studio di base sulla regolamentazione attuale/futura dell’uso dell’energia nei vari Paesi;
- Creazione di “Living Labs” per i Porti Pilota, intesi come gruppi multistakeholder strutturati finalizzati a discutere i modelli specifici, le sfide e le opportunità relative all’approvvigionamento energetico sostenibile e alla gestione dei porti, compreso il quadro giuridico/politico generale;
- Definizione di micropiani d’azione concreti per il pilotaggio e la creazione di comunità energetiche in ogni porto coinvolto;
- coordinare azioni pilota per testare la fattibilità di tali piani e condividere i risultati durante l’attuazione del progetto nei vari porti e oltre.
3. Promuovere la transizione delle imbarcazioni commerciali (compresi i traghetti locali su piccola scala e le imbarcazioni di servizio) e dei pescherecci dal GNL verso una più ampia scelta di carburanti/propulsioni/tecnologie alternative, tra cui, ad esempio:
- Valutazione dei costi di adattamento per rendere più ecologiche le infrastrutture e le imbarcazioni locali e ottenere la loro transizione verso fonti di carburante e altri mezzi di energia/propulsione pienamente sostenibili;
- Analisi delle alternative e degli strumenti finanziari che potrebbero essere utilizzati per la decarbonizzazione;
- Analisi di cosa cercano gli operatori e quali sono le alternative di combustibile disponibili per gli operatori;
- Valutare le opzioni per gli investimenti energetici, affrontando la necessità di investimenti a breve termine e la struttura dei costi per l’adattamento (verso una strategia chiara per il bunkeraggio dei combustibili sostenibili);
- Studiare gli aspetti normativi sulla base delle consultazioni in corso, finalizzate a sostenere la transizione della flotta;
- Sfruttare le esperienze/modelli in corso di sviluppo nei porti e nelle compagnie di navigazione dell’UE.
- I candidati dovranno descrivere nella loro proposta i risultati concreti e misurabili entro la durata del progetto e il loro impatto previsto, compresi gli indicatori per il monitoraggio e la misurazione dei progressi.
- I progetti dovranno ottenere i seguenti impatti nella misura massima possibile in linea con le attività proposte:
- Mappatura completa delle esigenze e delle capacità delle due sponde del Mediterraneo con una visione sistemica del trasporto marittimo;
- gettare le basi per la creazione di comunità energetiche volte a raggiungere la neutralità del carbonio nei porti del Mediterraneo;
- Creazione di un osservatorio sulle tecnologie e le fonti da utilizzare per il trasporto marittimo ecologico;
- promuovere la capacità di formazione, le competenze tecniche e manageriali sul trasporto marittimo sostenibile e l’efficienza energetica nel settore della navigazione in tutto il Mediterraneo;
- Armonizzazione e standardizzazione delle tecnologie e dei regolamenti, nonché condivisione di conoscenze, buone pratiche e capacità in tutta la regione.
EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-4-MED – I cluster marittimi come strumento innovativo per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo (Tema 4)
L’obiettivo generale di questo tema è promuovere una rete efficace di cluster marittimi nel Mediterraneo per sostenere le medie, piccole e micro imprese dell’economia blu. Questo tema mira a contribuire all’Obiettivo 2 “Un’economia blu intelligente e resiliente” dell’Iniziativa WestMED22 basandosi sui cluster che attualmente collaborano o su accordi e azioni di cooperazione simili nella regione sviluppati dalle reti dell’UE per la politica industriale, la collaborazione interregionale e l’integrazione delle PMI nelle catene del valore europee e globali.
Questo tema si concentra sulla creazione di nuovi cluster marittimi nazionali e sul rafforzamento della cooperazione tra cluster del Nord e del Sud del Mediterraneo e tra cluster, PMI, università e centri di ricerca, attori istituzionali e istituzioni finanziarie. Mira inoltre a migliorare il coinvolgimento dei cluster marittimi nel processo decisionale a livello regionale/nazionale, in particolare per quanto riguarda la definizione/aggiornamento delle strategie di specializzazione intelligente.
I progetti selezionati dovranno svolgere nella massima misura possibile le attività indicative elencate di seguito:
- Valutazione di benchmark rispetto alle migliori pratiche e/o casi d’uso per valutare le esigenze dei cluster marittimi per raggiungere una massa critica e costruire una capacità sufficiente verso l’internazionalizzazione e un’economia blu sostenibile.
- Creare nuove organizzazioni nazionali di cluster marittimi in tutto il Mediterraneo e rafforzare la cooperazione tra i cluster marittimi del Mediterraneo settentrionale e meridionale;
- Formulare raccomandazioni alle autorità pubbliche competenti per sfruttare le pratiche dei cluster a vantaggio delle comunità costiere attraverso una maggiore cooperazione regionale nel Mediterraneo;
- Promuovere la cooperazione tra gli attori chiave dei cluster marittimi, gli acceleratori, incubatori e intermediari finanziari;
- Intraprendere attività congiunte concrete, ad esempio investimenti congiunti in ricerca e innovazione, sviluppo di strategie e pratiche per i cluster. innovazione, sviluppo di strategie e pratiche di cluster;
- Rafforzare i servizi dei cluster alle imprese, sviluppare servizi alle imprese, facilitare l’accesso ai finanziamenti;
- Promuovere attività di sviluppo delle capacità e di trasferimento delle conoscenze, con lo scambio di buone pratiche, il trasferimento di capacità e il miglioramento dell’apprendimento reciproco;
- Migliorare il coinvolgimento dei cluster marittimi nel processo di definizione delle politiche, tra cui la definizione/aggiornamento delle strategie di specializzazione intelligente;
- Sostenere i responsabili politici nella gestione della politica dei cluster, creando sinergie con la Piattaforma europea di collaborazione tra cluster e la Rete europea dei cluster marittimi.
I candidati dovranno descrivere nella loro proposta i risultati concreti e misurabili del progetto al fine di raggiungere i seguenti impatti:
- Rafforzamento della competitività dei cluster marittimi;
- miglioramento della cooperazione tra i cluster e le istituzioni finanziarie e tra le PMI, le università e i centri di ricerca;
- Aumento della partecipazione degli stakeholder costieri (comprese le autorità pubbliche) e il loro coinvolgimento nelle attività dei cluster, in particolare in relazione alle opportunità di mercato;
- Miglioramento della struttura di governance dei cluster e della gestione delle competenze;
- Creazione di cluster marittimi nazionali in tutto il Mediterraneo e rafforzamento della cooperazione tra l’UE e i Paesi partner;
- Cluster marittimi coinvolti nella definizione delle politiche, compreso l’aggiornamento delle strategie di specializzazione intelligente;
- Maggiore cooperazione tra le attività della WestMed Maritime Clusters Alliance e/o altri accordi/azioni di cooperazione simili, i WestMed National Hubs e i cluster.
EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-5-OR – Turismo marittimo e costiero sostenibile nelle regioni ultraperiferiche (Tema 5)
L’obiettivo principale è sostenere l’economia blu nelle regioni ultra periferiche dell’UE attraverso progetti che promuovano soluzioni innovative e sostenibili nel turismo costiero e marittimo e contribuiscano a proteggere la biodiversità marina.
I progetti selezionati dovranno svolgere nella massima misura possibile le attività indicative elencate di seguito:
- Intraprendere attività congiunte concrete, ad esempio investimenti congiunti in ricerca e innovazione, sviluppo di strategie e pratiche per i cluster;
- Rafforzare i servizi dei cluster per le imprese, promuovendo le start-up attraverso acceleratori e facilitando l’accesso ai finanziamenti;
- Promuovere attività di sviluppo delle capacità e di trasferimento delle conoscenze, con lo scambio di buone pratiche, il trasferimento di capacità e miglioramento dell’apprendimento reciproco;
- Migliorare il coinvolgimento dei cluster marittimi nel processo di definizione delle politiche;
- Sostenere i responsabili politici nella gestione della politica dei cluster, creando sinergie con la Piattaforma europea di collaborazione tra cluster e la Rete europea dei cluster marittimi.
I progetti devono raggiungere i seguenti impatti nella misura massima possibile in linea con le attività proposte:
- Rafforzamento della competitività dei cluster marittimi;
- miglioramento della cooperazione tra i cluster e le istituzioni finanziarie e tra le PMI, le università e i centri di ricerca;
- Aumento della partecipazione degli stakeholder costieri e il loro coinvolgimento nelle attività dei cluster, in particolare in relazione alle opportunità di mercato;
- Miglioramento della struttura di governance dei cluster e della gestione delle competenze;
- Creazione di cluster marittimi nazionali in tutto il Mediterraneo e rafforzamento della cooperazione tra l’UE e i Paesi partner cooperazione tra l’UE e i Paesi partner;
- Cluster marittimi coinvolti nella definizione delle politiche, compreso l’aggiornamento delle strategie di specializzazione intelligente;
EMFAF-2022-PIA-FLAGSHIP-6-BALTIC – Agricoltura rigenerativa degli oceani nella Regione del Mar Baltico (Tema 6)
L’invito mira a riorientare i pescatori dalle attività di estrazione a quelle di rigenerazione degli oceani. Il tema intende sostenere i pescatori e gli altri soggetti interessati a valutare l’interesse e la fattibilità della creazione di nuove fattorie oceaniche rigenerative o del ripristino degli ecosistemi marini costieri. Questo tema si rivolge specificamente agli Stati membri dell’UE nella regione del Mar Baltico.
Le proposte devono riunire tutti gli attori che possono sostenere il processo di riorientamento verso un’agricoltura oceanica rigenerativa come i pescatori, le comunità costiere, le autorità locali e i decisori politici, i pianificatori marini, le industrie e le PMI, i centri di ricerca e le ONG.
I temi principali da affrontare sono:
- la creazione e la condivisione di conoscenze e la promozione di approcci innovativi per l’acquacoltura oceanica, economici, ambientali e sociali legati al processo di riorientamento;
- Identificazione delle competenze e delle esigenze di formazione;
- Accesso allo spazio e all’acqua, in particolare in relazione alle aree marine protette;
- Processi di autorizzazione per l’installazione di nuove fattorie oceaniche rigenerative;
- Attività dimostrative per la creazione e il funzionamento di fattorie oceaniche rigenerative.
Le proposte devono essere incentrate sul mantenimento e la creazione di posti di lavoro per le comunità locali, sulle esigenze di riqualificazione e di comunità locali, sullo sviluppo di future opportunità di business che creeranno valore aggiunto e al contempo rigenereranno gli ecosistemi marini. La cooperazione transfrontaliera è considerata un elemento essenziale per imparare gli uni dagli altri, e accelerare la diffusione di nuove pratiche sostenibili nella bioeconomia blu e nell’acquacoltura nel Mar Baltico.
I progetti selezionati dovranno svolgere il più possibile le attività indicative elencate di seguito:
- Raccogliere dati quantitativi e qualitativi, linee guida, buone pratiche sulle esperienze passate e in corso di agricoltura oceanica rigenerativa nella Regione del Mar Baltico e in altri Paesi dell’UE per fornire prove dei loro benefici sociali, economici e ambientali;
- Sviluppare linee guida pratiche, materiali di formazione e divulgazione per supportare i nuovi coltivatori di alghe e molluschi e gli altri soggetti interessati nel riorientamento dell’agricoltura rigenerativa;
- Dimostrare e testare metodi innovativi per l’allevamento oceanico rigenerativo, di specie di alghe locali o di alghe in combinazione con i molluschi per dimostrare la fattibilità di futuri casi aziendali;
- Creare reti locali/regionali impegnandosi con le comunità locali, in particolare con i pescatori e le autorità locali, per condividere le conoscenze e co-creare soluzioni tecniche ad hoc e modelli di business per sostenere una rapida diffusione dell’agricoltura oceanica rigenerativa;
- Identificare i quadri legislativi abilitanti e/o impeditivi, discutendo con le autorità locali e i pianificatori dello spazio marittimo su come facilitare e rimuovere gli ostacoli per la creazione e il funzionamento dell’allevamento oceanico rigenerativo senza incidere su altri aspetti di conservazione/ripristino degli conservazione/ripristino degli ecosistemi;
- Valutare il potenziale di espansione delle aree marine protette, esplorando il pieno potenziale rigenerativo degli allevamenti oceanici rigenerativi innovativi;
- Sensibilizzare le campagne e aumentare l’accettazione sociale tra le comunità locali, condividendo le esperienze e le prove dei probabili impatti positivi dell’agricoltura oceanica rigenerativa.
I progetti dovranno raggiungere i seguenti impatti nella misura massima possibile in linea con le attività proposte:
- Elaborazione di buone pratiche per le procedure di autorizzazione per le autorità locali e i responsabili politici, comprese le raccomandazioni per la legislazione dell’UE;
- Dimostrazione della fattibilità tecnica dell’agricoltura oceanica rigenerativa, in particolare in relazione alle aree marine protette;
- Misurare e quantificare i benefici economici e ambientali dell’agricoltura rigenerativa, tra cui:
- il potenziale di mercato e le opportunità di lavoro;
- la capacità di invertire il degrado degli ecosistemi oceanici e di ripristinare la loro funzionalità ecologica;
- Aumentare la consapevolezza delle comunità costiere sulle opportunità offerte dall’agricoltura oceanica rigenerativa, compresa l’accettazione sociale.
Il budget disponibile per il bando è di 7,6 milioni di euro.
- Diversificazione delle attività di pesca nell’area atlantica 2 milioni di euro;
- Preparazione e risposta all’inquinamento marino nel Mar Nero 600 mila euro;
- Trasporti e porti sostenibili nel Mediterraneo 2,4 milioni di euro;
- I cluster marittimi come strumento innovativo per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo 1 milione di euro;
- Turismo marittimo e costiero sostenibile nelle regioni ultra-periferiche 1 milione di euro;
- Agricoltura oceanica rigenerativa nella regione del Mar Baltico 600 mila euro.
I progetti dovranno avere una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi. Sarà stanziato un budget compreso tra i 400.000 euro e un milione.
La scadenza per tutti gli inviti è stata fissata al 31 gennaio 2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale dedicato.