PROGETTI PER SERVIZI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Consentire alla prossima generazione di servizi energetici intelligenti che valorizzino l’efficienza energetica e la flessibilità sul lato della domanda come risorsa energetica.,(Pilastro:LC-SC3-EE-13-2018-2019-2020 Societal Challanges Call: H2020-LC-SC3-2018-2019-2020 )

ABSTRACT
Sfida specifica

I servizi di efficienza energetica (ad esempio i contratti di rendimento energetico (EPC)) sono disponibili sul mercato già da tempo. Tuttavia, esiste un grande potenziale inutilizzato nei settori e con attori non ancora impegnati in servizi che innescano risparmi energetici, di CO2 e di costi. Allo stesso tempo, sono emerse nuove tecnologie che aprono la strada a nuovi tipi di servizi che utilizzano le TIC per controllare meglio e orientare il consumo energetico in base alle esigenze del mercato e del sistema e alla disponibilità di energia rinnovabile; altri sono in grado di integrare i servizi energetici con benefici non energetici come il comfort. Unendo vari servizi e benefici, è possibile accedere ad altri gruppi target, settori e risorse finanziarie. Sono inoltre necessarie azioni per strutturare ed etichettare la qualità dei fornitori di servizi sul lato della domanda (come gli aggregatori di ESCO e le cooperative energetiche) e migliorarne l’accessibilità per gli utenti finali dell’energia.
Infine, gli strumenti TIC e i grandi dati generati da contatori intelligenti, dispositivi e sensori intelligenti aiuteranno a monitorare e verificare il risparmio energetico e la flessibilità, fornendo così un’adeguata remunerazione del consumo ottimizzato. Una sfida particolare per i servizi energetici di questo tipo è che, pur mirando a coinvolgere servizi diversi (ad esempio, servizi di sistema) e benefici (ad esempio, comfort) per aumentare la loro redditività, essi dovrebbero comunque portare a risparmi energetici reali e misurabili e a miglioramenti delle prestazioni del sistema energetico nel suo complesso
Ambito
Le proposte dovrebbero sviluppare e dimostrare soluzioni tecnologiche efficaci sotto il profilo dei costi per gestire l’energia all’interno degli edifici esistenti e interagire con la rete fornendo efficienza energetica, flessibilità, generazione e stoccaggio, in base alle preferenze e alle richieste degli utenti. Queste soluzioni dovrebbero essere finalizzate alla riqualificazione degli edifici esistenti, residenziali o terziari, utilizzando l’automazione e le tecnologie dell’informazione per offrire nuovi servizi e controllo agli utenti degli edifici, migliorando così il loro comfort e aumentando la loro soddisfazione. Questo aggiornamento dovrebbe tradursi in miglioramenti nei settori proposti dalla direttiva EPBD riveduta, in relazione all’indicatore di preparazione intelligente.
Le proposte dovrebbero dimostrare in che modo i sistemi intelligenti, i controlli intelligenti e gli apparecchi intelligenti possono essere integrati senza soluzione di continuità negli edifici esistenti per interfacciarsi e/o controllare i principali elettrodomestici già installati che consumano energia. Questi progetti pilota dovrebbero riguardare diversi tipi di elettrodomestici e sistemi tecnici edilizi con cicli di vita più lunghi (caldaie, radiatori, preparazione dell’acqua calda sanitaria, motori di ventilazione, apertura e ombreggiamento delle finestre, illuminazione, ecc.) e con cicli di vita più brevi (asciugatrici, lavatrici, lavatrici, frigoriferi, ecc. I punti di ricarica per i veicoli elettrici e altre forme di accumulo di energia dovrebbero essere incorporati nei piloti. Le soluzioni proposte non devono influire negativamente sulle funzionalità originali, sulla qualità del prodotto, sulla durata di vita e sulle garanzie degli apparecchi.
Oltre alle dimostrazioni pilota, si prevede che le proposte comprendano lo sviluppo di un chiaro modello commerciale e un chiaro percorso di finanziamento e di diffusione. I partner chiave dovrebbero avere la capacità e l’interesse a fare della soluzione sviluppata una parte fondamentale del loro modello di business/servizio per i loro clienti.
Questi modelli commerciali e strategie di sfruttamento dovrebbero mirare all’ampia diffusione dei sistemi intelligenti proposti in specifiche tipologie di edifici in Europa e alla loro integrazione con i mercati dell’elettricità in evoluzione, ad esempio prezzi dinamici o altri servizi e informazioni offerti dai fornitori di energia e/o dagli aggregatori. Possono essere prese in considerazione anche integrazioni con altre reti energetiche (ad esempio, DHC).
Le soluzioni dovrebbero concentrarsi sull’efficacia dei costi e sulla facilità d’uso: facilità di installazione e manutenzione, massimizzando il comfort dei consumatori (ad esempio, autoapprendimento) e informazioni sul consumo proprio (ad esempio, raccomandazioni all’utente per massimizzare i risparmi), nonché sui vantaggi derivanti dal suo contributo alla gestione della rete.
Queste soluzioni dovrebbero basarsi su tecnologie, iniziative e approcci innovativi che contribuiscono alla costruzione della smartness: semantica, modelli di dati, livelli di dati, protocolli, moduli software, API, middleware, soluzioni per servizi intelligenti, norme, consorzi industriali o iniziative tecnologiche pertinenti, ecc. L’interoperabilità è essenziale per garantire la necessaria preparazione intelligente, in particolare l’integrazione con le apparecchiature legacy, la facilità d’uso e l’ampia diffusione sul mercato.
Dovrebbe essere fornita una stima realistica del risparmio energetico totale annuo e dell’impatto delle innovazioni dimostrate nel progetto sulla potenza totale disponibile per azioni di risposta alla domanda efficaci sotto il profilo dei costi. I progetti dovrebbero coinvolgere i fornitori di tecnologie (ad esempio, produttori di apparecchiature, componenti mobili dell’involucro, fornitori di sistemi di controllo intelligenti/ domestici), fornitori di servizi energetici (aggregatori e/o fornitori e/o ESCO), rappresentanti degli utenti, operatori del sistema elettrico e altri soggetti interessati.
L’attuazione delle attività è prevista a TRL 6-8 (cfr. parte G degli allegati generali).
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE compreso tra i 3 e i 4 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente questa specifica sfida. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.
Questo tema contribuisce alla tabella di marcia del piano di azione per l’efficienza energetica degli edifici (EeB).
Impatto atteso
Le proposte devono dimostrare gli impatti elencati in appresso, utilizzando, ove possibile, indicatori e obiettivi quantificati:
  • Risparmio di energia primaria derivante dal progetto (in GWh/anno);
  • Investimenti in energia sostenibile attivati dal progetto (in milioni di euro);
  • Miglioramento della redditività dei servizi energetici innovativi.

Inoltre, si prevede che le proposte dimostrino, ove possibile, gli impatti elencati di seguito, utilizzando indicatori e obiettivi quantificati:

  • Un’offerta crescente e la diffusione di servizi che combinano l’efficienza energetica con altri servizi energetici, tecnologie e benefici non energetici;
  • Una crescente diffusione di metodi innovativi di raccolta e trattamento dei dati nel monitoraggio e nella verifica del risparmio energetico e della flessibilità.
L’applicazione di metodi e concetti per garantire che ciò avvenga: (i) i) i servizi energetici innovativi sono affidabili e verificabili, (ii) i fornitori di servizi sono affidabili e accessibili.
Ulteriori effetti positivi possono essere quantificati e segnalati quando e dove possibile:
Riduzione delle emissioni di gas serra (in tCO2-eq/anno) e/o di inquinanti atmosferici (in kg/anno) innescato dal progetto.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’
Sono ammessi a partecipare i soggetti giuridici aventi sede legale in uno degli Stati membri UE.
DEADLINE
03/09/2019 (single stage)
CONTRACTING AUTHORITY
Commissione europea, DG Ricerca ed Innovazione
INDICATIVE BUDGET
Budget complessivo: 8.000.000 €:
Azioni di ricerca e innovazione (IA)
Descrizione: le core activities della proposta sono quelle dimostrative (testing, sviluppo del prototipo, scaling up, first market replication), in cui sarà necessario “avvicinarsi” al mercato. Ciò nonostante sono ammissibili al finanziamento anche attività di Ricerca e Sviluppo, Management e altro.
​Tasso di finanziamento:massimo 70%